VENEZIA

VENEZIA
PALAZZO DUCALE

martedì 3 maggio 2016

COSA E' UN BABY SHOWER ?



Oggi inauguriamo la rubrica delle usanze tradizioni...
e partiamo dal BABY SHOWER.
cosa è esattamente un baby shower?
Shower significa doccia in inglese ma anche party in onore di..
in questo caso del bebè in arrivo.
Questa usanza praticamente sconosciuta in Italia o quasi, è quella festa che si fa di solito nei paesi anglosassoni per accogliere il nuovo venuto.
In genere si fa quando la futura mamma arriva alla fine della gestazione, diciamo dal 7 mese in poi e viene usato per darle tutto quello che può essere utile nei primi mesi di vita del bambino.
E' molto simpatica per esempio l'idea della diaper cake,
http://pepepeperoncino.blogspot.it/search/label/DIAPER%20CAKE
ossia una torta o meglio dire una pila di pannolini a mo di torta o culla o altri oggetti riempita con tantissimi regalini utili al bimbo, dalle tutine, ai pupazzetti, allo shampoo.
Il baby shower viene organizzato generalmente, dalle amiche della futura mamma e si svolge in locali o a casa di una qualche amica per non dare questa incombenza alla futura mamma.
Per avere un bellissimo baby shower non occorre spendere una fortuna ma avere qualche idea originale, scegliere un colore di base, un tema, ed abbinarci tutto, dalla torta ai cupcakes, ai biscotti.
http://pepepeperoncino.blogspot.it/search/label/BABY%20SHOWER
Può essere ancora più originale allestire anche la sweet table tutta in tinta
http://www.marthastewart.com/search/results?keys=baby+shower
Si può optare per un brunch o ancora per un the.
Si possono organizzare anche simpatici giochi, tipo la gara a chi è più veloce a cambiare il pannolino, e non bisogna dimenticare un simpatico pensierino (la ns classica bomboniera che può essere non necessariamente un sacchetto di confetti ma magari un biscottino ) da consegnare agli invitati alla fine della festa (baby shower gift ideas)
https://www.google.it/search?q=baby+shower+gift+ideas+for+guests&biw=1440&bih=766&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwiQgcnG273MAhUEqB4KHZ89DsEQsAQIGw

Beh..nn ci resta che augurarVi buon baby shower!

Vi è piaciuto l'articolo?
Cliccate mi piace e condividetelo sulla Vs bacheca.
Grazie.
Michela Pasqualato
#babyshower
#michelacakedesigner
#festa

giovedì 5 settembre 2013

ATTENZIONE



MI TROVATE NEL NUOVO BLOG 

http://pepepeperoncino.blogspot.it/

Se vi va passate a trovarmi anche lì.
Grazie
:-)









giovedì 21 marzo 2013

ETERNI SAPORI DI CALABRIA




Guardate che bel pacco mi han mandato questi signori!!
E' un tripudio di Calabria.
Era da tanto che ero curiosa di provare la nduja!!
grazie mille

sabato 3 dicembre 2011

CANNELLONI DEL CAVOLO



eheheh

Allora questa ricetta è nata da un racconto di mia mamma su un programma visto in tv, spero di dire giusto dicendo che è di James Olivier e spero anche che mi siano stati riferiti tutti gli ingredienti..
comunque trattasi di ingredienti approssimativi, trattandosi di mia mamma.
Non che mia mamma sia approssimativa ma quando mi spiega una ricetta i ''vai a occhio'' si moltiplicano ed io per le dosi devo necessariamente fare ad occhio..per cui non so quanto mi sia discostata o avvicinata all'originale.Io vi scrivo come ho fatto io e vi dico che nonostante l'originalità dell'esecuzione e degli accostamenti è riuscito un piatto leggero e molto molto gradevole.

CANNELLONI AL CAVOLFIORE

Ingredienti
1 confezione di sfogliavelo
1 cavolfiore
250 gr ricotta
olio extra vergine di oliva
aglio 1 spicchietto
sale
pepe
origano
curry
passata di pomodoro--ca 350 ml--
poco aceto-diciamo una tazzina da caffè
1 confezione di panna fresca --io ho usato una confezione di panna allo yogurt quella nei bicchierini di yogurt per intendersi-
grana padano q.b.

Preparazione:

Lessare il cavolfiore.
Ripassarlo in padella con olio e lo spicchio d'aglio schiacciato.
Frullarlo--io ovviamente ho tolgo l'aglio-- con la ricotta.
Io ho pure salato pepato ed aggiunto il curry, ovviamente potete evitare.
Su ogni sfoglia mettere una riga di ripieno, arrotolare a mo di cannellone e mettere vicini in una teglia con la chiusura verso il basso--io ho usato la teglia ovale perchè ho prontamente rotto quella rettangolare--
A parte miscelate passata pomodoro, aceto, panna, il tutto a crudo.
Mettere sui cannelloni, spolverare di parmigiano--grana fate voi..


Cuocere a 180° per circa 20'

mercoledì 19 ottobre 2011

SPAGHETTI CON PESTO DI MELANZANE



Riesco timidamente a riaffacciarmi.
Forse ho risolto i problemi di blogger, ma ho sempre problemi per il mio archivio personale..ovviamente riportare a mano le ricette è un attimo più laborioso..

Comunque volevo farvi partecipi di questa pasta molto gustosa, quest'estate l'ho fatta piuttosto spesso perchè è stata molto gradita anche ai bambini.

Spaghetti con pesto di melanzana
da La cucina Italiana di luglio 2011

Ingredienti
400 gr melanzane
350 gr bucatini--io ho usato anche quelli e spaghetti questa volta--
1 spicchio di aglio--io preferisco una puntina--
grana--a volontà--
pomodori
prezzemolo
basilico
origano
olio extra vergine di oliva
sale
Preparazione:
Tagliare in 2 le melanzane, incidetele con il coltello formando una griglia e metterle a cuocere in una placca oleata e cosparsa di origano a 180° per circa 40'.
Scavare la polpa e mixarla con le erbe aglio, poco olio, sale, pepe e grana.

Gustate guarnendo a piacere con pomodorini..


venerdì 29 luglio 2011

ORATA GRATINATA AL FORNO CON VERDURE

Quanto sono pigra!!


Allora dopo aver perso per l'ennesima volta..
foto..ricette..e quant'altro mi son presa un periodo di pausa..durante il quale avevo meditato di cancellare questo blog e di tenere solo l'altro..
io di solito scrivevo le ricette di prova direttamente sul pc e poi semmai sul cartaceo --nel senso se mi piacevano--ora nn scrivo più niente sul pc avendo perso non so quante foto e ricette..
nonostante back up restore ribackup e quant'altro..
per cui ho deciso di usare solo il cartaceo..
Problema di questa scelta è..prima di tutto che le foto a volte le ho a volte no..
in secondo luogo che non mi ricordo più come ho fatto..avendo tanti foglietti volanti che poi sistemo a piacere --e se ricordo-- sull'agenda..
:-D
insomma..mi concentro sulle ricette in rete e faccio copincolla qui..
così faccio meno fatica...
ahahah
e sull'altro blogghino faccio solo le foto..
ecco..
mi sembra che così mi ammalo meno di ulcera...

Tornando alla ricettina questa è una gustosissima ricetta di pesce e verdure...
da rifare..

ORATA GRATINATA AL FORNO CON VERDURE
DA COTTO E MANGIATO

Ingredienti: 5/6 filetti di orata già puliti, una patata media, una zucchina, 5/6 pomodorini tipo ciliegia, sale, olio d'oliva, parmigiano grattugiato, pan grattato, sale, qualche foglia di basilico

Togliere, aiutandosi con le pinzette, le eventuali lische rimaste al centro dei filetti di orata. Rivestire una teglia con la carta forno quindi ungerla con un filo d'olio d'oliva, adagiarvi i filetti di orata, quindi disporvi intorno le patate tagliate a fettine sottili, ricoprire il pesce con la zucchina tagliata a rondelle i pomodorini tagliati a metà e spolverizzare con il parmigiano e il pan
grattato. Irrorare con l'olio e cuocere in forno ventilato per 20-30 minuti. Completare con qualche foglia di basilico e
servire

NOTE MICHELA:
ovviamente ci sta bene qualsiasi altro tipo di pesce

ricordarsi di salare ogni strato di verdura ed il pesce..anche se qui non è scritto...


venerdì 1 luglio 2011

CARNE A PIZZETTA


Direttamente da cotto e mangiato...
stranamente anche i bimbi hanno gradito..
per cui merita di essere pubblicata..
Non ci speravo per cui la foto era stata fatta ''volante''..

CARNE A PIZZETTA
DA COTTO E MANGIATO

Ingredienti:
250 g di pane
latte quanto basta
300 g di carne trita
2 uova
50 g di parmigiano
sale
un cucchiaino di origano
200 g di pomodorini o un bicchiere di passata di pomodoro
una mozzarella
una manciata di olive verdi denocciolate

Preparazione:
Ammollare il pane nel latte, spappolarlo per bene con le mani e unire la carne trita. Incorporare uova, sale, origano parmigiano e creare un impasto omogeneo.
Ricoprire una teglia rettangolare di carta forno e distribuirvi la carne in un unico strato sottile (come fosse la pasta per la pizza), ricoprire con i pomodorini parluiati a metà oppure la passata di pomodoro.
Cuocere circa 15 minuti 180° forno ventilato.
Nel frattempo, tagliare la mozzarella a dadini e tagliuzzare anche le olive.
Passato un quarto d'ora, aprire il forno e unire mozzarella e olive.
Cuocere ancora circa 10 minuti e servire non troppo bollente.

mercoledì 1 giugno 2011

INSALATA DI RISO TONNO E CARCIOFI

Beh...è tutto nel titolo...



INSALATA DI RISO CON CARCIOFI E TONNO
Ingredienti:
300 gr riso
250 gr tonno sott'olio
250 gr carciofini sott'olio
100 gr olive verdi snocciolate
250 gr fontina
succo di mezzo limone
olio di oliva, sale, pepe
Preparazione:
Lessare il riso.
Tagliare a dadini gli ingredienti e condire il riso freddo con tutto.
Ovviamente le dosi son puramente indicative..io non ho pesato proprio al grammo.


martedì 31 maggio 2011

TEGLIA DI CARASAU E PEPERONI

Scusatemi se son latitante....ma faccio veramente fatica a recuperare le ricette .molte erano improvvisate e scritte sul ricettario che mi è sparito...

Intanto vi pubblico quelle che mano a mano ritrovo ..e soprattutto ricordo.
Questa secondo me si può fare con qualsiasi verdura..viene buona comunque..qui io l'ho eseguita con i peperoni, ma tranquillamente anche con altre verdure o verdure miste viene sempre buona
In due parole..
si tratta di prendere una teglia della grandezza e dimensioni che preferite...
ungerla POCO con olio e cominciare a fare strati di pane carasau bagnato con brodo vegetale ed alternato a peperoni spellati e ripassati in padella o grigliati a mozzarella a fette.
Io ci ho messo anche dell'origano...
Credo di averlo visto a cotto e mangiato...ma non me lo ricordo con certezza.

martedì 24 maggio 2011

TORTA SALATA CON ZUCCHINE

Ho fatto fatica a recuperare come ho fatto questa torta perchè avendo perso le ricette son dovuta andare a memoria...

allora..

ho fatto una pasta brisèe.
Poi ho rosolato delle zucchine in poco olio, con uno spicchio di aglio intero schiacciato che poi ho tolto, salato e pepato.
Ho steso la brisèe--scusate ma non ricordo esattamente la ricetta usata-- ci ho messo del prosciutto di praga, le zucchine e poi ho frullato 2 uova con 1 cucchiaione di farina 2 cucchiai di yogurt greco e 2 di panna.
Una favola...veramente..

martedì 10 maggio 2011

PEPERONI RIPIENI DI RISO

Quando è caldo..cerco le scorciatoie per fare dei piatti unici..

nn so se si nota.
Questi sarebbero ottimi anche per il picnic...si possono fare il giorno prima e gustare il giorno successivo, son cmq ottimi e freschi.

PEPERONI RIPIENI DI RISO

4-6 peperoni--dipende dalla grandezza
300 gr riso al dente
30 gr olive verdi a pezzetti
4 filetti di acciughe sminuzzate
2 uova sode a dadini
olio aceto sale pepe qb
prezzemolo 2 basilico tritati
1 cucchiaino colmo di senape


Cuocere il riso al dente.
Emulsionare olio aceto senape sale e pepe e condirci il riso raffreddato.
Far insaporire bene.
Eliminare ai peperoni le nervature bianche in modo da non romperli ed ottenere delle ''barchette''.
Cuocerli a 200° per circa 10-15'.
Farcirli con il riso coprirli con calotta

Attenzione:facendo così i peperoni restano saldini..ottimi per fare la barchetta ma non ottimi per chi ha difficoltà a digerirli.
A me non creano problemi ma a qualcuno qui a casa si.

Eventualmente prolungate la cottura e spellateli..nel qual caso però non terranno la barchetta...semmai serviteli assieme al riso cotto a pezzetti spellati..è un ottimoi piatto unico.



lunedì 9 maggio 2011

FRISELLE CON IL TONNO

Si lo so..

che van gustate da sole..
ma a me piacciono con tutta sta roba sopra..
perchè ci faccio un pasto con una..senza cucinare...
:-D
perdonatemi..
ma d'estate io divento pigra ed anche quando è caldo..

nn esiste ricetta ma solo lista di ingredienti

FRESELLE bagnate con acqua brevemente
UOVA SODE
POMODORI
CIPOLLOTTI
OLIVE
TONNO
ORIGANO
il tutto condito con un emulsione di olio aceto sale e pepe e fatto riposare 10'..
una delizia..

PESCE FINTO


Beh..lo so che la decorazione fa un po' pena..anzi tanto..
ma il bello sta nel farlo con i bambini...
:-D
cmq lo scopo era fargli mangiare un po' di pesce..almeno il tonno..
che dire..
hanno partecipato con allegria alla fase decorativa..ma non tanto alla prova assaggio..
eppure era veramente buono..
io per la maionese mi son concessa questa prova..vien fuori una maionese da favola!!


PESCE FINTO COTTO E MANGIATO

- 1 kg di patate
- 450 di tonno sott'olio
- Una manciata di capperi
- Cetriolini sott’aceto
- 2 uova sode
- Sale
Per la maionese
- 1 uovo
- Il succo di ½ limone
- sale
- ½ litro di olio
Lessare e schiacciare le patate con lo schiacciapatate, unire il tonno sgocciolato e spezzettato, una
manciata di capperi tritati e aggiustare di sale. Preparare la maionese (fare la maionese nel robot da
cucina è semplicissimo: mettere nel bicchiere l'uovo, anche l'albume, e un pizzico di sale, quindi azionare
le fruste; mentre il robot è in azione, aggiungere il succo di limone e poi, a filo, cioè piano
piano ma continuativamente, l'olio: la vostra maionese monterà che è una meraviglia). Aggiungere
alle patate e tonno qualche cucchiaiata di maionese per ammorbidire l'impasto; versarlo in un piatto
da portata dandogli la forma del pesce, ricoprirlo con la maionese, poi con i cetriolini tagliati a
fettine a mo' di squame e, per finire, sistemare il cappero per fare l'occhio. Affettare le uova sode e
sistemarle intorno al “pesce” per guarnire i lati.
L’idea di Benedetta
A casa di amici ho mangiato un ottimo pesce finto ricoperto di pezzetti di branzino al vapore.


mercoledì 4 maggio 2011

POLLO AL MIELE E LIMONE

mah..
a me non ha entusiasmato granchè..
il dolcesalato con la carne non mi entusiasma sempre...cmq c'è chi ha aprezzato..
fate vobis.
Ingredienti
1 petto di pollo
a fettine sottili
1 grosso limone
2 cucchiai di miele
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino, menta
olio extravergine d’oliva
sale, pepe
pomodorini alle erbette per servire
Preparazione
• Preparate la marinata per la carne: ponete in una ciotola il succo del limone e le scorzette, il miele, lo spicchio d’aglio tritato, il peperoncino e un cucchiaio di menta tritata.
• Ricavate delle striscioline sottili dal petto di pollo e ponetele a marinare nell’emulsione. Coprite con pellicola e ponete a riposare in frigo per 2 ore.
• Scolate la carne dalla marinata, poi rosolatela rapidamente con 2/3 cucchiai di olio per 6/8 minuti. Regolate di sale e pepe.
• Spolverate la carne con abbondante menta e servite con un contorno di pomodorini alle erbe aromatiche.


martedì 3 maggio 2011

FRISELLE


Finalmente è caldo..non caldissimo...ma caldo e si sta bene..

Nei primi giorni di caldo però..mi era passata la voglia di cucinare..ed allora ho riscoperto..qualche piatto senza cottura..niente di che..ma ottimo per pranzo o cena..con il caldo io l'ho gustato da solo.


FRISELLE MEDITERRANEE

per ogni persona
2 friselle
1 spicchio di aglio
1 peperoncino ''dolce''
1 porro
ciliegini a piacere
4 filetti di acciughe sott'olio
olive
origano
3 cucchiai di olio evo
2 cucchiaini di aceto
sale pepe

Sfregare le friselle con l'aglio, passarle sotto l'acqua fredda e metterle su un piatto.
Lavate ed asciugate peperoncino e pomodori--senza toccarvi gli occhi mi raccomando--
Tagliate a metà i ciliegini, a rondelline il porro, sistemate il tutto a piacere insieme agli altri ingredienti sulle friselle.
Spolverate con origano.
Emulsionare olio aceto sale pepe e condire le friselle.
Lasciar insaporire per qualche min...e gustare..



sabato 23 aprile 2011

FARAONA ALL'ARANCIA

Ho dovuto rifare questo piatto 2 o 3 volte prima di ricordarmi di fotografarlo..e cmq..nonostante sia una ricetta di cotto e mangiato--quindi un'altra della serie che posso ricopiare agevolmente dal web-- è veramente buona..ve la consiglio proprio..unica cosa su cui io ho glissato è stata la scorzetta di arancia quella l'ho tolta..per il resto credo di aver mantenuto fedelmente le dosi anche se vado molto ad occhio.

FARAONA ALL'ARANCIA COTTO E MANGIATO

FARAONA ALL'ARANCIA
Una faraona, un'arancia, uno scalogno, olio d'oliva, sale pepe, vino bianco

Far rosolare la faraona tagliata a pezzi con un filo d'olio. Affettare sottilmente uno scalogno e aggiungerlo nel tegame con la faraona, unire la buccia di un'arancia tagliata a julienne e aggiustare di sale e pepe, sfumare con un bicchiere di vino bianco e aggiungere qualche rametto di rosmarino (o salvia) e far cuocere per qualche minuto per far evaporare il vino. Versare il succo di un'arancia e lasciar cuocere a fuoco lento con il coperchio per 40 minuti. Alzare la fiamma in modo da far "caramellare" il sughetto e far scurire la faraona, infine, sfumare con poco vino e portare a tavola.


mercoledì 20 aprile 2011

FARFALLE ASPARAGI E CRESCENZA

eheheh

ancora una ricetta da cotto e mangiato..non son le uniche che faccio..ma son le uniche che faccio prima a riportare qui..
FARFALLE ASPARAGI E CRESCENZA COTTO E MANGIATO

Lessare 250 g di asparagi in acqua salata.
Frullare 200 g di crescenza con 50 ml di latte.
Eventualmente aggiungere un po' di latte, ottenere una crema densa.
Scolare gli asparagi, conservando l'acqua di cottura.
Versare 250 g di fusilli --IO FARFALLE--nell'acqua di cottura degli asparagi.
Tagliare a pezzettini gli asparagi.
Scolare la pasta e versarla in una ciotola con i pezzettini di asparagi (solo i gambi, tenere da parte le cime).
Ungere una teglia con poco olio, versare i fusilli e condire con la crema di crescenza.
Completare con le punte degli asparagi, se piace, qualche fiocco di burro e una spolverata abbondante di parmigiano.
Gratinare in forno in modo che la superficie si abbrustolisca e diventi croccante.


Si vede poco l'effetto asparagi perchè ho usato quelli bianchi.


martedì 19 aprile 2011

INVOLTINI ALL'ACETO BALSAMICO

Beh ogni tanto..in mezzo a qualche dolcetto cucino pure..

:-D
in realtà cucino 3 volte al giorno ed in più faccio i dolcetti..ma non sempre mi ricordo di fotografare quello che faccio..e soprattutto non sempre mi ricordo le ricette abbinate alle foto..stavolta me lo sono ricordato per cui le posto allegramente visto che son molto molto gustose.

INVOLTINI MODENESI ALL'ACETO BALSAMICO COTTO E MANGIATO

Involtini modenesi all’aceto balsamico

per 4
10 fette di lonza di maiale tagliata sottile
10 fette di pancetta arrotolata
parmigiano reggiano a scagliette
farina
olio extravergine
aceto balsamico
1.bicchiere di brodo fatto con il brodo granulare
sale

Preparare gli involtini utilizzando per ognuno metà fetta di lonza e metà fetta di pancetta.
Stendere la fettina di lonza, adagiarvi sopra la fettina di pancetta e, per completare, appoggiare nel
mezzo una scaglietta di parmigiano. Arrotolare il tutto e chiudere l’involtino con uno stuzzicadenti.
Una volta preparati tutti gli involtini in questa maniera, infarinarli e farli rosolare in una padella a fuoco
vivace con qualche cucchiaio d’olio. Quando saranno dorati su entrambi i lati, salare e sfumare con
l’aceto balsamico (ne basterà una spruzzata), lasciar evaporare per un minuto e poi sfumare con poco
brodo. Mettere il coperchio e cuocere ancora qualche minuto fino a che il sugo non si sarà ristretto un
po’, formando una deliziosa cremina di color nocciola

lunedì 11 aprile 2011

PASTA x TORTE SALATE


Mi mancava da usare questa pasta...ed ho voluto provarla.

Deliziosa.
PASTA CON RICOTTA.

250 gr ricotta
250 gr farina
mezzo bicchiere di acqua
1 cucchiaino scarso di sale

Far riposare prima di usare, coperta

Qui l'ho usata per farcire un semplice prosciutto e fontina con qualche oliva..
ma ci si può sbizzarrire..

martedì 5 aprile 2011

FANTASIE DI ANTIPASTI


BICCHIERINI
Tuc o crackers sbriciolati grossolanamente--dentro ad un sacchettino di plastica così oltre a far veloce non dovete sporcare ovunque--pomodorini a dadini conditi con olio sale e pepe ed origano e mozzarelline sempre condite e messi a strati alternati ai pomodori--oppure philadelphia condito con pepe--

TARTINE CON NOCI
Ho usato delle microfette biscottate trovate pronte, ho usato philadelphia condito con pepe ed
un mezzo gheriglio di noce.

Tartine al salame ed olive
Pane tostato, spalmato con maionese e qualche oliva sminuzzata--io per velocizzare ho usato 1 cucchiaino di pesto-- una fetta di salame ed 1 oliva snocciolata



Tartine capresi
Pane tostato, un velo di pesto di olive nere--comprato o fatto frullando le olive con olio evo qb--
mezzo pomodorino, mozzarellina--condite a parte con olio sale pepe origano o maggiorana o basilico..fate voi.



Oltre alla torta dovevo preparare qualcosina...
e così un po' di stuzzichini veloci, un cake salato al tonno che ho già postato, ed ho fatto un micro buffet.

mercoledì 30 marzo 2011

FAJITAS DI POLLO

Questa l'ho provata subito..anche se son in ritardo con le pubblicazioni, non appena l'ho vista.


Devo dire che è relativamente rapida..a patto di aver pronta la panna acida--che secondo me ha bisogno di almeno mezza giornata per diventare della consistenza giusta-- ed i fagioli messicani.
Poi tutto il resto si può fare all'ultimo momento e farcire il tutto.
Non so se la Parodi lo faceva ma la tortillas l'ho pure scaldata qualche minuto in microonde..e va mangiata subito con tutto bello caldino..

FAJITAS DI POLLO COTTO E MANGIATO

FAJITAS DI POLLO
400 gr di petto di pollo, due limoni, birra, mezza cipolla, mezzo peperone, pomodorini, prezzemolo, 150 gr di panna fresca, sale, zucchero e fagioli messicani.

Tagliare a striscioline il pollo e mettere a marinare nella birra e nel succo di mezzo limone. Tagliare a striscioline mezzo peperone e mezza cipolla, quindi farli grigliare con un filo d'olio. Preparare la panna acida con 150 gr di panna fresca e la spremuta di mezzo limone.
Preparare il pico de galo con pomodorini tagliati a piccoli pezzi, una manciata di prezzemolo e il succo di mezzo limone, sale e un pizzico di zucchero Spalmare su una tortillas la panna acida e i fagioli messicani. Aggiungere il pico de galo e infine il pollo. Chiudere la tortillas ed è pronto


E non dimenticate il guacamole..che va messo dopo i fagioli..
o fate voi tanto alla fine vien mangiato tutto..
e se vi piace guacamole a gogo pure dopo o salsa chili

lunedì 21 marzo 2011

ARROSTO CON PATATE E CARCIOFI

Avevo visto questa ricettina a Cotto e mangiato..ed appena è arrivata la stagione..ho voluto provarla subito..

Effettivamente ottima.
ARROSTO CON CARCIOFI E PATATE
600g. di patate novelle, 400g. di carciofi, 4 cucchiai di olio d'oliva, aglio, sale, rosmarino, salvia, due bicchieroni di vino dolce.

Prendere uno spicchio d'aglio e sfregarlo bene sulla carne che è lonza di maiale, non vitello né manzo. Preparare le patate novelle da cuocere con la buccia e i carciofi tagliati a spicchi.
In una pentola, mettere quattro cucchiai d'olio e fare girare a fuoco vivace la lonza. Quando è ben rosolato mettere l'aglio schiacciato, rosmarino, salvia, una bella dose di sale e innaffiamo con un bicchiere di vino dolce.
Aggiungere le patate e trasferire in forno a 200 gradi per 30 minuti. Aggiungere i carciofi e un altro bicchiere di vino dolce e rimettere in forno per altri 30 minuti. Poi, girare il tutto e far cuocere dieci minuti a forno ventilato a 220 gradi.



venerdì 11 marzo 2011

TUNA SALAD


Dopo tanti dolci..oggi voglio proporvi un antipasto..o un piatto unico..

dipende da come lo presentate..
Io ho optato per un piatto unico..solo che invece di presentarlo nelle foglie di insalata--che non avevo fresche--ho preferito del pan carrè da tramezzini.
La ricetta l'ho presa da cotto e mangiato perchè non è la solita salsa di tonno.
Io ci ho messo anche il cipollotto anche se è facoltativo..e trovo che assieme alla mela ed alla carotina da un gusto particolare.
Ho preferito non fare pezzetti piccolini..per trovare il croccantino della mela sotto i denti, visto che ho usato una renetta bella verde.
Devo dire che con il cipollotto viene un gusto più deciso, i miei bimbi non hanno apprezzato..ma loro non fanno testo..
A me invece è piaciuta molto.


TUNA SALAD da cotto e mangiato

350 gr di tonno in scatola al naturale o all'olio d'oliva, una costa di sedano, una carota, un cipollotto--questo è facoltativo--, mezza mela, 100 gr di maionese, un cucchiaino di senape, mezzo limone, sale e pepe.

In un'insalatiera versare 350 gr di tonno in scatola all'olio o al naturale. Tagliare a cubetti piccoli una costa di sedano, una carota e se piace, anche un cipollotto, infine, mezza mela.
Unire tutte le verdure e la mela nell'insalatiera con il tonno e mescolare. Condire con una spruzzata di limone, un pizzico di sale e di pepe, tre cucchiai di maionese e un cucchiaino di senape. Amalgamare tutti gli ingredienti quindi servire su una foglia di lattuga oppure farcire un sandwich.


venerdì 4 marzo 2011

CARTOCCIO DI PESCE E MELA



Beh qui..dovete fidarvi di me..se non vi convince l'abbinata...
Io sono impulsiva e quindi mi son buttata e l'ho fatto..ma vi assicuro che il sapore è sorprendente..e non si capisce che c'è la mela.
Insomma se vi fidate di me vi assicuro che è un abbinata da provare

CARAMELLA DI PESCE da COTTO E MANGIATO

2 filetti di pesce (merluzzo, branzino,
orata, salmone... fate voi)
- 1 scalogno
- ½ limone
- ½ mela golden, renetta o verde
- olio extravergine
- origano
- rosmarino
- sale e pepe
Su un foglio di carta da forno, formare un letto di fettine di scalogno tagliate molto sottili, bagnarle
con poco succo di limone e poi sovrapporvi uno strato di fettine di mela. Adagiare i filetti sul fondo
preparato, condire con altro limone, olio, sale e pepe, spolverizzare con origano e rosmarino e chiudere
il foglio di carta come una caramella. Cuocere in forno a 180° per 20 minuti

domenica 27 febbraio 2011

ORATA AL FORNO CON POMODORINI E PATATE

Da cotto...
e da crudo..



Ora, se proprio era orata...nn lo ricordo più.
Comunque ci sta bene anche dell'altro pesce non solo l'orata..
Un piatto veloce, e molto molto gustoso..ero un po' scettica per via del pecorino--che ho sostituito con il grana-- ed invece ci stava proprio bene.
Trovo che questa rubrica abbia proprio delle ricette carine, pratiche e veloci, adatte alle donne in corsa con famiglia, lavoro e che non hanno tempo per girare tutti i negozi in cerca di ingredienti particolari e devono combinare pranzo e cena ogni giorno.
Non tutti i piatti mi piacciono...ma sfido chiunque a mangiare tutti i giorni a casa altrui e trovare tutto di proprio gusto.
Insomma, io in conclusione la promuovo.
Ed onestamente di fronte a cotanti chef che in tv propongono piattini dalle abbinate improponibili e dall'aspetto inquietante..trovo invece che questa sia una cucina pratica e ''quotidiana'', soprattutto,..il che a me personalmente fa particolarmente piacere.


ORATA AL FORNO CON PATATE E POMODORINI COTTO E MANGIATO

2 orate di media grandezza
- Olio extravergine
- 2 patate
- Prezzemolo
- 1 decina di pomodori ciliegini
- 40 g di pecorino romano grattugiato
- 1 spicchio d'aglio
- Sale e pepe
Ungere una teglia con 2 cucchiai d'olio, ricoprirne il fondo con uno strato di sottili fettine di patata,
spolverizzare con abbondante prezzemolo, pecorino e un pizzico di sale. Adagiare le orate, eviscerate
e sciacquate, sul fondo preparato e ricoprirle con altre fettine di patata. Distribuirvi sopra i pomodori
ciliegini tagliati a metà, il prezzemolo, il pecorino, sale e pepe e, a piacere, 1 spicchio d'aglio
tagliala a metà. Versare altri 4 cucchiai d'olio e infornare a 200° per 30 minuti.


venerdì 18 febbraio 2011

SEDANINI CON CREMA DI CANNELLINI E SALMONE AFFUMICATO



Buongiorno.
Finalmente è venerdì...
questa settimana è stata particolarmente difficile e lunga, comunque si avvia alla fine.
Venerdì pesce..per chi segue questa usanza.
E casualmente ho un piatto giusto che potrebbe essere considerato di magro anche se in realtà ha un gusto ben pieno e deciso.
Molto gradevole come abbinata, mi ha pienamente soddisfatta e ve lo consiglio proprio.

SEDANINI CON CREMA DI CANNELLINI E SALMONE AFFUMICATO DB CI

sedanini g 500 - 2 scatole di fagioli cannellini - salmone affumicato g 100 - brodo granulare di verdura - aglio - rosmarino - maggiorana - olio extravergine d'oliva - sale Preparazione
Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Scolate e sciacquate sotto l'acqua corrente i fagioli. Metteteli nel frullatore, insieme con un mestolino di brodo, preparato con il granulare di verdura, e riduceteli a crema. Scaldate in una padella 2 cucchiaiate d'olio. Aromatizzatelo con uno spicchio d'aglio leggermente schiacciato, con un rametto di rosmarino e sale. Cuocete la pasta e scolatela al dente. Togliete l'aglio e il rosmarino poi insaporite la crema di cannellini con l'olio aromatizzato. Saltatevi la pasta. Completate il tutto con il salmone tagliato a listerelle e con abbondante maggiorana tritata. Mescolate bene e servite.

CONSIGLI
Il denso sugo di legumi, tipicamente invernale, è adatto per quasi tutti i tipi di pasta corta; il salmone lo rende più stuzzicante.
VINO
Friuli-Grave Chardonnay, Bianco di Pitigliano, Solopaca Falanghina


mercoledì 16 febbraio 2011

CARCIOFI ALLA PIZZAIOLA



Più bollenti di così era impossibile fotografare..la mozzarella ha ancora le bollicine..fate voi..

Un contorno che secondo me è un bel piatto unico da offrire a chi è vegetariano o quasi--io sono più sul quasi--
Diciamo che in genere, mettendo un po' di pomodoro e mozzarella sopra alle verdure si rendono un po' più gradevoli.


CARCIOFI ALLA PIZZAIOLA da Cotto e mangiato

- 4 carciofi
- 1 cipolla grande
- 4 pomodori pelati
- Olio extravergine
- Origano
- 50-60 g di provolone piccante
- Sale e pepe
Tagliare sia la cipolla sia i carciofi a fettine sottili, metterli in una ciotola e unirvi i pelati sminuzzati,
l’olio extravergine, il sale, il pepe e l’origano. Mescolare e far insaporire bene il tutto. Trasferire il
composto in una pirofila e far cuocere in forno a 180° per circa 2° minuti, fino a che i carciofi e le cipolle
non saranno morbidi e cotti. Se rischiano di bruciare, proteggerli coprendo la pirofila con alluminio.
A cottura ultimata, aggiungere una dadolata di provolone e rimettere in forno ancora per
qualche minuto a gratinare. Questo piatto lo si può cucinare prima e gratinare all’ultimo momento.


lunedì 14 febbraio 2011

UNA NUOVA INQUILINA


Vi presento Pina.

Ora..io amo i gatti..ma avevo deciso che non ne avrei tenuti per ora perchè son troppo impegnata a seguire i bimbi e non penso che gli animali, cani o gatti che siano, non abbiano bisogno di cure.
Per cui io spontaneamente non ho preso l'iniziativa di prendermi la micia.
E --preciso-- non pagherei mai per un animale non lo trovo giusto.
I sentimenti non si comprano.
E' andata così con Pina.
E'..o dovrei dire era la micia della mia vicina.
Un giorno, dopo aver scrutato con i suoi grandi occhi giada nei miei mettendoci tutta l'intuizione felina che possiede, ha deciso che stava meglio a casa mia, ed ha preso armi e bagagli--si fa per dire-- e si è trasferita da me.
All'inizio ho provato ad oppormi, più per non far un torto alla vicina che per altro...ma quando ho tentato di metterla fuori casa mi ha anche graffiato.
Insomma..io non faccio del male agli animali, e non son stata capace di cacciarla..morale?
Beh..guardate la foto..vedrete che sta spaparanzata sopra la tovaglia del mio tavolo in soggiorno--siccome mi mancava di fare lavatrici...-- dorme con me insomma, ho una nuova figlia.
Anche se vista l'età è più una nonnetta.
:-D
Insomma..benvenuta Pina.

lunedì 7 febbraio 2011

PASTA CON PANCETTA E MAGGIORANA

Non so a voi..ma a me capita di arrivare alla fine settimana con le scorte risicate..

Tento di comprare giusto giusto quello che mi serve..probabilmente sto imparando..
è solo con la farina che non mi trovo..:-D
comunque quando mi capita preparo volentieri questa pasta veloce e gustosa..praticamente con niente..


per le dosi fate voi..
l'importante è non eccedere con la panna..è già sufficientemente ''grassa'' così come è.






PASTA PANCETTA E MAGGIORANA

375 gr pasta --viene bene con le fettuccine-
olio extra vergine di oliva
1 cipolla
pancetta affumicata 1 confezione
panna fresca --io son andata ad occhio--
1 uovo leggermente battuto
una manciata di prezzemolo fresco o maggiorana

Mentre la pasta cuoce, fate rosolare in una ampia padella e poco olio la cipolla tagliata a velo e la pancetta facendo rosolare bene e --se serve --sfumando con poco vino bianco o acqua, salare.
Una volta cotta la pasta metterla nel recipiente della pancetta, unire l'uovo appena sbattuto ed appena fa la 'bava'' unire poca panna per mantecare e prezzemolo --o maggiorana--
Se vi piace servire ancora con pepe,
Grana.

venerdì 4 febbraio 2011

MERLUZZO CON CIPOLLINE

Sembra che nn faccia altro da un po' di tempo a questa parte..che rifare le ricette della Parodi..

Ripeto...nn sono complicate..si fanno con ingredienti facilmente reperibili, son pure veloci..e buone--almeno quelle che ho provato io finora, alcune non mi attirano nemmeno veramente--
Questo per esempio è un valido modo alternativo per preparare il merluzzo--o qualche altro pesce se preferite--
Molto molto gustoso.



MERLUZZO CON CIPOLLINE COTTO E MANGIATO

300 g di cipolline borettane
- Olio extravergine
- 500 g di passata di pomodoro
- 50 g di capperi
- 100 g di olive nere denocciolate
- 4-5 filetti di merluzzo surgelato
- 4-5 foglie di basilico
- Sale e pepe
Prendere le cipolline borettane e rosolarle intere nell’olio extravergine: dopo che hanno preso colore,
aggiungere la passata di pomodoro, i capperi e le olive nere denocciolate, e lasciare cuocere a
tegame coperto. Quando le cipolline sono morbide, immergere nel sugo i filetti di merluzzo, salare e pepare. Coprire il tegame e proseguire la cottura a fuoco bassissimo per 20 minuti, fino a che il sugo
non si sarà ristretto, poi aggiungere il basilico spezzettato



PEPE & PEPERONCINO   © 2008. Template Recipes by Emporium Digital

TOP